Comincio ringraziando tutti i 257 colleghi che hanno partecipato a questo breve sondaggio che voleva indagare, seppure senza alcuna pretesa di scientificità, le motivazioni per cui molti psicologi non votano alle elezioni delle nostre istituzioni.
Credo che i risultati siano piuttosto interessanti da vari punti di vista, ma soprattutto per
quanto concerne le domande aperte a cui hanno risposto quasi tutti.
Innanzi tutto è interessante notare che il 35% dei colleghi che hanno risposto al questionario, diversamente da quanto ci si sarebbe potuti aspettare essendo stato diffuso attraverso canali accessibili soprattutto a chi vive attivamente la politica professionale, non ha votato alle ultime elezioni ordinistiche e ne ha spiegato le motivazioni che andiamo a vedere.

I motivi del sì: qui tutte le risposte pervenute
Nella mia analisi, ma naturalmente è possibile farne di diverse, le ragioni per cui si va a votare potrebbero essere divise in tre blocchi:
- Il fatto che sia un diritto e un dovere, dunque soprattutto per senso civico, si andrebbe quindi a votare comunque, a prescindere da una serie di fattori perché l’idea che sia un diritto faticosamente conquistato e un dovere di tutti è l’aspetto dominante della motivazione al voto. Ho sottolineato in arancione le risposte che ho attribuito a questo gruppo.
- La conoscenza diretta di candidati e programmi, in questo caso la spinta a votare pare essere il sentimento di vicinanza alle persone e ai valori che intendono portare avanti. Ho sottolineato in verde le risposte che ho attribuito a questo gruppo.
- La partecipazione e la voglia di esprimere la propria opinione. In questo caso il sentire che la propria singola idea possa e debba essere espressa pare essere la maggiore spinta motivazionale. Ho sottolineato in azzurro le risposte che ho attribuito a questo gruppo.
- C’è infine un piccolo gruppo che pone l’accento soprattutto su questioni organizzative, il riuscire fisicamente ad esprimere il proprio voto, cosa che ha comunque una sua rilevanza. Ho sottolineato in giallo le risposte che ho attribuito a questo gruppo.

I motivi del no: qui tutte le risposte pervenute
Ho suddiviso anche le ragioni del no in tre blocchi principali.
- In questo caso gli aspetti organizzativi sembrano assumere una certa consistenza sia a livello personale che di organizzazione della modalità di voto. Ho sottolineato in giallo le risposte che ho attribuito a questo gruppo.
- La mancanza di conoscenza di candidati e liste. Così come la conoscenza può essere motivante nell’andare a votare, la mancanza di tale conoscenza può essere disincentivante. Ho sottolineato in verde le risposte che ho attribuito a questo gruppo.
- Disinteresse e sfiducia nell’istituzione ordinistica, sensazione di distanza e di mancanza di rappresentazione. Ho sottolineato in viola le risposte che ho attribuito a questo gruppo.

Alla luce di questi primi risultati le mie riflessioni generali sono le seguenti: nella partecipazione al voto e alla vita politica giocano evidentemente sia variabili soggettive relative al proprio senso civico e alle proprie motivazioni sia nell’informarsi che nell’organizzarsi per poter partecipare, che variabili date dalle organizzazioni politicamente attive.
Se i colleghi ritengono di non essere stati informati sui candidati e sui programmi e se ritengono che l’Ordine sia una istituzione lontana o addirittura inutile, evidentemente c’è un’incapacità delle organizzazioni politicamente attive di informare a sufficienza, di costruire reti comunicative efficienti, di creare servizi che siano realmente supportivi sia sul piano delle associazioni di categoria che su quello delle istituzioni quando le associazioni siano chiamate a governarle.
Questa la mia prima impressione che nelle prossime settimane andrà affinandosi presentandovi i risultati delle altre domande del sondaggio proposto.
Ho deciso per brevità di scomporre le domande in più parti in modo da poter organizzare meglio i risultati.
Mi farà piacere se qualcuno avrà voglia di condividere riflessioni in merito o proporre diverse letture dei risultati.