• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Professione e solidarietà

Professione e solidarietà

  • Home
  • Manifesto
  • Direttivo
  • Responsabili regionali
  • Iscriviti a P&S
  • Newsletter P&S
  • Donazioni
  • Blog
  • Politiche attive
  • Ecm psicologi
  • Strutture tirocinio psicoterapia
  • Mappa scuole di psicoterapia
  • Annunci di lavoro per psicologi
  • Norme e linee guida
  • Elezioni Ordini
  • Contatti
  • Home page
  • Manifesto
  • Consiglio direttivo
    • Responsabili regionali
  • Blog
    • Elezioni regionali ordine psicologi
    • Professione psicologo
    • Cultura e società
    • Notizie dal CNOP
    • Come fare per…
    • Counselling
  • Politiche attive
    • Ecm psicologi
    • Mappa delle strutture per il tirocinio delle scuole di psicoterapia
    • Mappa delle scuole di psicoterapia in Italia
    • Annunci di lavoro per psicologi
    • Norme e linee guida
  • Elezioni Ordini
  • Iscriviti
  • Newsletter
  • Donazioni
  • Contatti
Home » Approfondimenti » Costi dei servizi psicologici: come gestirli in previsione di ulteriori aumenti autunnali

Costi dei servizi psicologici: come gestirli in previsione di ulteriori aumenti autunnali

26/07/2022 scritto da Vito Maria Cusumano

Dal 2020 l’inflazione ha cominciato la sua risalita ed inizialmente, pur se con delle perplessità e dei distinguo, poteva avere una valenza positiva data dagli ingenti investimenti fatti dagli stati per tentare di gestire la crisi pandemica.

In seguito una serie di strozzature dal lato lato offerta, di manovre improvvide sui prezzi dell’energia e l’avvento della guerra in Ukraina hanno accelerato il processo inflattivo facendolo “scappare di mano” come potete vedere dal grafico in basso.

Indici dei prezzi al consumo ipca per divisione di spesa

L’inflazione storicamente sale più in fretta di quanto scenda, ciò significa che la ventata inflattiva che ci stiamo preparando ad affrontare durerà più a lungo di quanto pensiamo.

Inoltre non siamo più in una posizione di surplus estero, ci stiamo avviando anche noi, come la Francia (e la Germania) a una situazione di deficit gemelli, il che ci rende molto più fragili.

Credit: Goofynomics

Insomma tante parole per dire che l’economia Italiana sta male. Questo lo sapevamo, direte voi!

Sicuramente sapete anche chi, più di tutti, paga queste crisi. Siccome, però, a me piace citare persone che ne capiscono ve lo farò dire da Olivier Blanchard ed in inglese per giunta!

https://twitter.com/ojblanchard1/status/1550375189816410112

Si, pagano loro: i lavoratori! E come? Perdendo il posto di lavoro! Semplice!

Cosa significa per noi psicologi è altrettanto semplice. Meno domanda di servizi psicologici privati; non ci sono né soldi né lavoro.

Questo accadrà subito? La risposta è no. Il motivo è che esistono delle dinamiche macro economiche che si assestano ed altre che vengono avviate. In questo flusso la disoccupazione sta diminuendo come si può vedere nella tabella in basso.

Quanto potrà durare questa situazione? Probabilmente non tanto.

E gli psicologi cosa affronteranno nei mesi successivi?

Come dicevo prima in macro economia esistono delle dinamiche con tempi propri. Se osserviamo la tabella sottostante vediamo due cose:

  1. Il costo dei beni ha una progressione molto importante
  2. Il costo dei servizi ha una progressione meno repentina
Indici dei prezzi al consumo nic per tipologia di prodotto

Se scendiamo nello specifico, nella tabella sottostante, possiamo vedere in cifre la spinta inflazionistica nel settore dei servizi sanitari e della spesa per la salute.

Da maggio – giugno ’21 a maggio – giugno ’22 l’aumento è dello 0,8%. Questi servizi per una serie di motivi sono aumentati poco sempre per una questione di dinamiche macro economiche (ed è la terza volta che le invoco…).

Indici dei prezzi al consumo ipca per divisione di spesa

È chiaro che gli psicologi liberi professionisti non possono guardare solo al loro settore (in realtà rappresentano una piccola parte del settore che ho menzionato) ma devono tener conto anche degli aumenti degli affitti (molti hanno lo studio in affitto…), dell’energia elettrica e della benzina. Come potete vedere dal grafico sottostante le voci che ho menzionato sono in testa alla classifica degli aumenti.

Indici dei prezzi al consumo nic per divisione di spesa

Come sappiamo, l’estate per molti clinici segna un momento di riflessione e di malcelato distacco. Guardare il quadro complessivo sicuramente aiuta capire la situazione ed a prendere delle decisioni. Decisioni che sono e saranno sofferte. Se non l’hanno già fatto dovranno aumentare i loro compensi via rincaro dei servizi.

Quanto ha senso aumentare i propri servizi?

A occhio e croce, guardando il dato generale sull’inflazione un aumento del 10% mi sembrerebbe sensato. Soprattutto perché probabilmente si deciderà di far pagare gli aumenti ai nuovi pazienti e non a quelli già acquisiti, posticipando ulteriormente un intervento che non fronteggerà nell’immediato il fenomeno inflattivo.

Cosa dovremmo aspettarci dal governo?

A mio modo di vedere un intervento adeguato sarebbe quello di indicizzare i salari ma ciò significherebbe sacrificare altri settori dell’economia. Se lo si farà, verrà fatto in maniera molto blanda…

Dati dell’ISTAT sull’andamento dell’inflazione
Dati dell’ISTAT sull’andamento della disoccupazione
Commercio estero extra ue giugno 2022

Categoria: Professione psicologo

Vito Maria Cusumano

Psicologo, Web Designer e Web Marketer. Responsabile per la Sicilia di Professione & Solidarietà.


Associati a
Professione & Solidarietà

Crediamo nella partecipazione e nell’utilità della politica professionale. Ri-progettiamo la professione insieme a te!

Associati

Informati
con puntualità e rispetto

Iscriviti alla newsletter di Professione & Solidarietà!

Iscriviti

Professione & Solidarietà

Sede legale: Via Bruno Buozzi 4 Montevarchi (AR)

Tel: 00393476921456

Email: info@professioneesolidarieta.it

Codice Fiscale: 90039540514

Social
  • LinkedIn
  • Pagina FB
  • Gruppo FB
  • YouTube

Copyright © 2023

Sito internet realizzato da Vito Maria Cusumano

Privacy policy – Cookie policy