• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Professione e solidarietà

Professione e solidarietà

  • Home
  • Manifesto
  • Direttivo
  • Responsabili regionali
  • Iscriviti a P&S
  • Newsletter P&S
  • Donazioni
  • Blog
  • Politiche attive
  • Ecm psicologi
  • Strutture tirocinio psicoterapia
  • Mappa scuole di psicoterapia
  • Annunci di lavoro per psicologi
  • Norme e linee guida
  • Elezioni Ordini
  • Contatti
  • Home page
  • Manifesto
  • Consiglio direttivo
    • Responsabili regionali
  • Blog
    • Elezioni regionali ordine psicologi
    • Professione psicologo
    • Cultura e società
    • Notizie dal CNOP
    • Come fare per…
    • Counselling
  • Politiche attive
    • Ecm psicologi
    • Mappa delle strutture per il tirocinio delle scuole di psicoterapia
    • Mappa delle scuole di psicoterapia in Italia
    • Annunci di lavoro per psicologi
    • Norme e linee guida
  • Elezioni Ordini
  • Iscriviti
  • Newsletter
  • Donazioni
  • Contatti
Home » Approfondimenti » Programma per le elezioni dell’ordine della regione Abruzzo

Programma per le elezioni dell’ordine della regione Abruzzo

03/11/2021 scritto da Jessica Ciofi

Colleganza e solidarietà

  • In continuità con la precedente consiliatura intendiamo mantenere l’esenzione della quota 2022 agli iscritti con ISEE inferiore a € 13.000 e una quota di iscrizione pari alla soglia minima stabilita dal CNOP ossia € 150,00
  • Convenzioni sul territorio: asili nido, palestre, ristoranti, alberghi, RSA… non siamo solo professionisti, ma anche persone che usufruiscono di servizi, cerchiamo di far valere la “forza” del nostro numero per avere convenzioni a 360 gradi.
  • Costruzione di network professionali (strutturati come comunità di pratica) ed interprofessionali finalizzati allo sviluppo di collaborazioni, condivisione di buone pratiche, dibattiti.
  • Orientamento alla professione: servizio di orientamento per i nuovi iscritti: la professione è variegata e pur avendola scelta non sempre se ne conoscono i vari ambiti e i vari passaggi da compiere per concretizzarla, questo servizio è volto a chiarirli a tutti coloro che ne abbiano bisogno
  • Istituzione di un servizio rivolto a colleghi con disabilità (convenzioni specifiche, segnalazioni di scuole e centri di tirocinio attrezzati…)

Formazione

  • Ampliamento dell’offerta formativa ECM gratuita diversificata nei vari ambiti della professione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: psicologia scolastica, psicologia del lavoro, psicologia dello sport, psicologia giuridica, psicologia dell’emergenza, Psicologia dello sviluppo, Psicologia dell’Educazione, psicoterapia dei vari indirizzi presenti sul territorio, preparazione ai concorsi come dirigente psicologo. Intendiamo inoltre differenziare i corsi ecm in base all’esperienza degli iscritti, certi che i fabbisogni formativi dei neoiscritti siano molto diversi da quelli di chi svolge la professione da anni.
  • Redazione di un regolamento specifico che disciplini le sanzioni deontologiche da applicarsi in relazione al mancato assolvimento dell’obbligo ecm
  • Giornata annuale di presentazione delle Scuole di Psicoterapia presenti sul territorio
  • Tirocini degli specializzandi in psicoterapia: reperimento delle strutture idonee allo svolgimento dei tirocini in collaborazione con le scuole presenti sul territorio.

Lavoro

  • Potenziamento del servizio di consulenza legale (istituito nel 2017) per le iscritte e gli iscritti sulle questioni inerenti la professione
  • Osservatorio su bandi e selezioni e pronto intervento nel caso di compensi inadeguati rispetto alle prestazioni richieste.
  • Osservatorio sui contratti offerti dalle cooperative
  • Osservatorio sul gender pay gap
  • Pubblicazione quotidiana di offerte di lavoro regionali e di bandi e concorsi pubblici nazionali (come avviene sul nostro gruppo fb Politiche attive lavoro psicologi).
  • Interlocuzione con il Sistema Sanitario Regionale per un aumento delle ore di specialistica ambulatoriale e per la promozione di una legge regionale che preveda l’uso di voucher per il pagamento dei liberi professionisti (anche utilizzando ad hoc i fondi europei).
  • Istituzione di nuovi GDL tra cui “arte e psicologia” a cui saranno invitate le associazioni che si occupano di arteterapia, musicoterapia, arti visive, con l’obiettivo di affinare uno strumento terapeutico che molti studi dimostrano essere evidence-based e “psicologia negli enti pubblici” con l’obiettivo di promuovere nuovi concorsi nei DSM, nei SerdT, nei reparti di oncologia, nelle case della comunità previste dal PNRR, nei servizi territoriali e ripristinare il servizio di psicologia clinica
  • Rafforzamento dei contatti con gli USR per una proficua collaborazione finalizzata ad una maggiore uniformità dei bandi relativi allo psicologo scolastico.
  • Interlocuzione con il Sistema di Welfare regionale l’aumento del numero di psicologi del lavoro presenti nei Centri per l’impiego

Promozione

  • Promozione della categoria presso la società civile, presso le Istituzioni nazionali e sovranazionali, presso le altre categorie professionali sanitarie e non sanitarie, presso tutti i soggetti individuati come stakeholders;
  • Promozione della figura dello psicologo all’interno del piano sociale regionale.
  • Promozione di eventi rivolti alla popolazione volti a contrastare la violenza di genere, alla prevenzione del suicidio, alla promozione di stili di vita sani, al supporto alla genitorialità.
  • Promozione della figura dello psicologo dello sport presso le società sportive presenti sul territorio.
  • Interlocuzione con il Sistema Sanitario Regionale per l’istituzione dei Servizi di Psicologia Territoriali ed Ospedalieri da creare con chiari riferimenti ai LEA psicologici che, seppur previsti negli ultimi tre Piani Sanitari Regionali, ancora non hanno avuto una programmazione nella Regione Abruzzo e la collaborazione, come specialisti psicologi, con i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Base (nei Distretti Sanitari di Base).

Osservatori

  • osservatorio sulla psicologia scolastica.
  • osservatorio sull’adolescenza che lavori in sinergia con il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione
  • osservatorio sulle baby gang e l’aumento dei fenomeni di criminalità minorile (fenomeno tristemente in aumento) in collaborazione con le forze dell’ordine

Come

  • Lavoro per progetti: per valutare il raggiungimento degli obiettivi è necessario dichiararli, stimare il tempo e le risorse necessarie a raggiungerli, svolgere delle verifiche intermedie e fare una valutazione finale esplicitando i processi ed i risultati.

Per ulteriori info scrivere a: abruzzo@professioneesolidarieta.it

Categoria: Elezioni regionali ordine psicologiEtichetta: Elezioni ordinistiche Abruzzo 2022

Jessica Ciofi

Psicologa, Presidente di Professione & Solidarietà, dirigente del MO.P.I. Mi occupo di politica professionale con vari ruoli sin dal 1994 (ben prima della laurea) e di Ecm dal 2004 come consulente di vari provider.


Associati a
Professione & Solidarietà

Crediamo nella partecipazione e nell’utilità della politica professionale. Ri-progettiamo la professione insieme a te!

Associati

Informati
con puntualità e rispetto

Iscriviti alla newsletter di Professione & Solidarietà!

Iscriviti

Professione & Solidarietà

Sede legale: Via Bruno Buozzi 4 Montevarchi (AR)

Tel: 00393476921456

Email: info@professioneesolidarieta.it

Codice Fiscale: 90039540514

Social
  • LinkedIn
  • Pagina FB
  • Gruppo FB
  • YouTube

Copyright © 2023

Sito internet realizzato da Vito Maria Cusumano

Privacy policy – Cookie policy