• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Professione e solidarietà

Professione e solidarietà

  • Home
  • Manifesto
  • Direttivo
  • Responsabili regionali
  • Iscriviti a P&S
  • Newsletter P&S
  • Donazioni
  • Blog
  • Politiche attive
  • Ecm psicologi
  • Strutture tirocinio psicoterapia
  • Mappa scuole di psicoterapia
  • Annunci di lavoro per psicologi
  • Norme e linee guida
  • Elezioni Ordini
  • Contatti
  • Home page
  • Manifesto
  • Consiglio direttivo
    • Responsabili regionali
  • Blog
    • Elezioni regionali ordine psicologi
    • Professione psicologo
    • Cultura e società
    • Notizie dal CNOP
    • Come fare per…
    • Counselling
  • Politiche attive
    • Ecm psicologi
    • Mappa delle strutture per il tirocinio delle scuole di psicoterapia
    • Mappa delle scuole di psicoterapia in Italia
    • Annunci di lavoro per psicologi
    • Norme e linee guida
  • Elezioni Ordini
  • Iscriviti
  • Newsletter
  • Donazioni
  • Contatti
Home » Approfondimenti » Se l’immagine che diamo alla società è quella del volontario

Se l’immagine che diamo alla società è quella del volontario

26/01/2022 scritto da Pierluigi Dattoli

Tra qualche giorno ci saranno le elezioni per votare il nuovo Presidente i Consiglieri e rinnovare tutto l’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo.

Quale migliore occasione nel mostrare tutto il nostro interesse per il lavoro che ognuno di noi porta avanti tutti i giorni?

Il lavoro dello psicologo è un tipo di attività molto complessa, che richiede una formazione altrettanto complessa e lunga, non priva di importanti oneri monetari.

Oltre l’università molti di noi hanno una specializzazione, un master, una terapia personale durata anni, dottorati di ricerca, supervisioni.

Siamo una professione altamente formata, poichè le richieste della società sono molteplici e sempre più complesse.

Il tempo che dedichiamo al nostro lavoro è direttamente proporzionale ai risultati che ci andiamo a proporre ogni volta che iniziamo.

Partendo da questi presupposti vorrei chiarire quanto sia importante che il nostro lavoro abbia una valenza sociale e culturale, riconosciuta in tutti gli ambiti e che non venga svalorizzato.

Lo psicologo per come viene oggi percepito, da buona parte della popolazione, tende ad essere confinato nelle attività sanitarie di secondo piano.

Come se l’aspetto psicologico nelle relazioni umane fosse meno importante di altri aspetti.

Quante volte vi sarà capitato nel cercare lavoro, di trovare proprio nel nostro ambito, offerte di volontariato come se la nostra professione si basasse semplicemente sul “chiacchierare” con l’altro, per farlo stare meglio.

Troppo spesso la nostra professione che “salva continuamente vite”, viene invece considerata come qualcosa di grossolano. Un modo di pensare estremamente popolare.

Tempo fa scrissi un altro articolo in cui sostenevo la necessità di una identità chiara dello psicologo in tutti i suoi ambiti professionali, ed è proprio l’Ordine che non può prescindere da questo definizione di ruolo.

Ebbene alcuni ”colleghi” oggi propongono nel futuro Ordine, l’esclusione di un compenso (salvo naturalmente avere un forfettario “rimborso spese” probabilmente equivalente ad un ragionevole compenso).

Così facendo però passano tre concetti pericolosi:

  1. il nostro lavoro non viene valorizzato da chi ci rappresenta e se non viene valorizzato finisce per non valere niente;
  2. se fai il Consigliere dell’ Ordine, del tutto gratuitamente lo farai probabilmente, del tutto a tempo perso, mentre noi abbiamo bisogno di Consiglieri che pur non arricchendosi sulle spalle degli iscritti, siano retribuiti per il tempo che dedicano alla Comunità Professionale, sottraendolo ai propri pazienti o clienti. Se non si viene retribuiti finirà che tempo ed energie convergeranno, con il tempo, nella sola professione che ci dà da vivere, sottraendole alla comunità che abbiamo il dovere di rappresentare al meglio delle nostre capacità e con tutto il nostro impegno.
  3. Se si decide di fare i Consiglieri gratuitamente, si rischia di avallare l’idea che la rappresentanza politica sia appannaggio solo di chi può permetterselo, lasciando fuori per esempio i giovani colleghi, molti dei quali svolgono un doppio lavoro e/o vengono sottopagati nelle Cooperative.

Io credo che il lavoro debba essere retribuito, altrimenti si elimina la responsabilità del proprio agire , del proprio essere, conquistati con tanta fatica, negli anni.

Un prodotto a costo zero non ha nessun valore.

“Se non paghi per un prodotto allora il prodotto sei Tu” dice Tristan Harris in “The social dilemma”, film illuminante sui social network, ma i cui concetti possono essere riportati mutatis mutandi anche per spiegare altro genere di dinamiche sociali…

In questa vita nessuno fa niente per niente, il valore del nostro lavoro lo riconosciamo noi per primi, ogni giorno, impegnandoci e sacrificandoci per ottenere un risultato.

L’azione del volontariato non deve avere secondi fini ed essere scelto in autonomia e riservatezza e non a scopi pubblicitari.

Io non voglio un Ordine che svenda il mio lavoro dando un esempio che reputo negativo.

Se siamo noi per primi a non dare valore a ciò che facciamo, come possiamo pretendere che lo facciano gli altri?

Io desidero un Ordine che funzioni e mi devo impegnare a dare il meglio di me stesso senza rinunciare ad un equo compenso, perchè il nostro lavoro di psicologi non ci è stato donato.

È di fondamentale importanza non sottostare a regole vecchie che vedono il lavoro dello psicologo come puro assistenzialismo, scevro da ogni forma di professionalità.

Come possiamo affidare il nostro lavoro o i nostri diritti a persone che non danno il giusto valore al tempo, alla professionalità, alle competenze e che portano avanti i propri obiettivi in maniera così superficiale ?

Non credo che il nostro lavoro debba essere così rappresentato, nè all’interno della categoria nè, tanto meno, nei confronti della società.

Categoria: Elezioni regionali ordine psicologiEtichetta: Elezioni ordinistiche Abruzzo 2022

Pierluigi Dattoli

Psicologo psicoterapeuta gruppoanalista di Pescara. Candidato alle elezioni 2022 dell’ordine degli psicologi dell’Abruzzo.


Associati a
Professione & Solidarietà

Crediamo nella partecipazione e nell’utilità della politica professionale. Ri-progettiamo la professione insieme a te!

Associati

Informati
con puntualità e rispetto

Iscriviti alla newsletter di Professione & Solidarietà!

Iscriviti

Professione & Solidarietà

Sede legale: Via Bruno Buozzi 4 Montevarchi (AR)

Tel: 00393476921456

Email: info@professioneesolidarieta.it

Codice Fiscale: 90039540514

Social
  • LinkedIn
  • Pagina FB
  • Gruppo FB
  • YouTube

Copyright © 2023

Sito internet realizzato da Vito Maria Cusumano

Privacy policy – Cookie policy