• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Professione e solidarietà

Professione e solidarietà

  • Home
  • Manifesto
  • Direttivo
  • Responsabili regionali
  • Iscriviti a P&S
  • Newsletter P&S
  • Donazioni
  • Blog
  • Politiche attive
  • Ecm psicologi
  • Strutture tirocinio psicoterapia
  • Mappa scuole di psicoterapia
  • Annunci di lavoro per psicologi
  • Norme e linee guida
  • Elezioni Ordini
  • Contatti
  • Home page
  • Manifesto
  • Consiglio direttivo
    • Responsabili regionali
  • Blog
    • Elezioni regionali ordine psicologi
    • Professione psicologo
    • Cultura e società
    • Notizie dal CNOP
    • Come fare per…
    • Counselling
  • Politiche attive
    • Ecm psicologi
    • Mappa delle strutture per il tirocinio delle scuole di psicoterapia
    • Mappa delle scuole di psicoterapia in Italia
    • Annunci di lavoro per psicologi
    • Norme e linee guida
  • Elezioni Ordini
  • Iscriviti
  • Newsletter
  • Donazioni
  • Contatti
Home » Approfondimenti » Ampliamento dell’offerta e delle attività a favore dei minori, degli adolescenti e delle loro famiglie

Ampliamento dell’offerta e delle attività a favore dei minori, degli adolescenti e delle loro famiglie

28/12/2021 scritto da Emanuele Legge

Questo punto del programma mi sta particolarmente a cuore perché da circa quarant’anni mi occupo di età evolutiva.

Ho iniziato la mia attività lavorativa come psicologo scolastico nel Servizio di Medicina Scolastica del Comune di L’Aquila e successivamente, con il passaggio dei servizi sanitari comunali al Servizio Sanitario Nazionale, alla ASL di L’Aquila ora n. 1 che si estende alla Provincia.

L’attività, inserita nel Dipartimento di Igiene e Prevenzione, era rivolta alle scuole del comprensorio di L’Aquila, a tutti gli ordini di scuola sia pubbliche che private svolgendo attività di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Un compito rilevante era quello dell’equipé psico-sociale con la mansione specifica dell’individuazione, dell’inserimento ed integrazione degli alunni che presentavano anomalie psico-fisiche e/o problemi di apprendimento, nelle classi comuni.

Successivamente con la piena applicazione della L.104/92 le competenze dedicate all’integrazione degli alunni diversamente abili sono passate all’Unità Multidisciplinare con collocazione nella Salute Mentale diversamente dall’impostazione precedente (preventiva).

In seguito nell’ambito del Distretto Sanitario di Base, più precisamente nel Consultorio Familiare, ho proseguito prestando attività, primaria e secondaria, a favore dei minori, degli adolescenti e delle loro famiglie in stretto rapporto con la scuola, con il Tribunale Civile e Tribunale per i Minorenni a cui si è aggiunta l’attività di Medicina Penitenziaria per gli adolescenti che hanno commesso reati.

Ritengo importante per la nostra categoria che si presti più attenzione all’età evolutiva. La letteratura in merito individua tre grandi sotto-categorie di intervento: quella sulla disabilità; quella sui disturbi evolutivi specifici e quella sullo svantaggio socio-economico, linguistico e culturale. In tutte e tre le aree è previsto l’intervento dello psicologo con diverse tipologie di formazione e di interventi.

Graham già nel 1991 scrive che “dall’infanzia all’adolescenza un bambino su cinque manifesta un problema psicopatologico” e ad oggi numerose ricerche italiane individuano, distribuite nelle tre categorie, criticità per circa il 20% della popolazione scolastica. A distanza di quaranta anni, pur con sfumature diagnostiche diverse, l’incidenza rimane sostanzialmente uguale.

Pur essendo nostra la disciplina, la psicologia dell’età evolutiva, che ha prodotto studi e ricerche in questa fascia d’età, non è presente, con autonomia professionale, nel Sistema Sanitario Nazionale abruzzese con l’aggravante di uno spezzettamento di competenze che non favorisce un’azione significativa ed incisiva della nostra figura professionale.

Pensiamo al COVID 19 ed alle conseguenze da noi rilevate sulla fascia minori/adolescenti ma poi ignorata nelle azioni concrete.

Auspico una composizione delle competenze in quest’area, che sono oltretutto LEA, e che ci siano più colleghi che si occupino di minori e adolescenti e delle loro famiglie.

Quello che ho sempre rilevato inoltre è sostanzialmente l’assenza di percorsi formativi orientati verso le problematiche minorili.

L’obiettivo che vorrei raggiungere è quello di intervenire efficacemente nei confronti della Regione (Assessorati alla Sanità, al Sociale ed alla Famiglia) affinché i LEA attinenti la psicologia convergano in un’area specifica, in servizi dedicati ai minori, adolescenti e loro famiglie con psicologi formati alla valutazione ed all’intervento (discipline di psicologia e psicoterapia).

I passi che intendiamo fare per raggiungerlo sono:

  1. svolgere un’analisi dei fabbisogni nelle sotto-categorie interessate, in modo da individuare una formazione il più specifica possibile;
  1. effettuare un’analisi della normativa esistente e praticare una decisa azione per dare impulso alla creazione di servizi e/o un servizio per l’età evolutiva dove svolgere le azioni professionali psicologiche previste nei LEA;
  2. organizzare gruppi di lavoro formati da colleghi che lavorano nelle varie aree evolutive con l’obiettivo di essere riferimento per l’Ordine, di elaborare linee guida e indirizzo a livello regionale e promuovere eventi con lo scopo di divulgare e diffondere buone pratiche.

I colleghi potranno certamente contare sul mio impegno e quello di tutta Professione & Solidarietà alla realizzazione di tale obiettivo.

Categoria: Elezioni regionali ordine psicologiEtichetta: Elezioni ordinistiche Abruzzo 2022

Emanuele Legge

Psicologo e psicoterapeuta presso la A.S.L. di L’Aquila. Candidato Presidente per Professione & Solidarietà alle elezioni del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo.


Associati a
Professione & Solidarietà

Crediamo nella partecipazione e nell’utilità della politica professionale. Ri-progettiamo la professione insieme a te!

Associati

Informati
con puntualità e rispetto

Iscriviti alla newsletter di Professione & Solidarietà!

Iscriviti

Professione & Solidarietà

Sede legale: Via Bruno Buozzi 4 Montevarchi (AR)

Tel: 00393476921456

Email: info@professioneesolidarieta.it

Codice Fiscale: 90039540514

Social
  • LinkedIn
  • Pagina FB
  • Gruppo FB
  • YouTube

Copyright © 2023

Sito internet realizzato da Vito Maria Cusumano

Privacy policy – Cookie policy